Saen progetta e costruisce stampi di pressocolata per macchine con forza di chiusura fino a 2.500 tonnellate.
Dal 2002 disponiamo di un laboratorio di fonderia nel quale svolgiamo le campionature perciò abbiamo sviluppato una profonda conoscenza del processo. Questo ci permette di assistere e consigliare il Cliente sotto tutti gli aspetti: dal processo di pressofusione all’utilizzo degli stampi.
Nel processo di costruzione dello stampo ci prendiamo cura di:
Studio del particolare utilizzando i sistemi CAD in nostro possesso (Creo, Catia, NX): sformi, raggi, linee di divisione, sovrametalli, tolleranze, geometria delle bave per tranciatura.
Simulazione del processo di pressocolata: utilizzando MAGMA effettuiamo uno studio di solidificazione e riempimento oltre che del comportamento termico a regime dello stampo.
Progettazione completa dello stampo: in ragione di quanto emerso dalla simulazione numerica possiamo proporre soluzioni tecniche per raggiungere i migliori risultati di fusione (movimenti meccanici, idraulici, ibridi, speciali, squeeze, jet-cooling, chill vents, sistemi per il vuoto, sistemi termoregolazione per lubrifica tradizionale o minimale).
Lavorazione meccanica ed assemblaggio: al nostro interno svolgiamo tutte le lavorazioni per ottenere componenti adeguati alla precisione richiesta dal particolare.
Campionatura: possiamo svolgere internamente la prova stampo per verificare tenuta e chiusura oltre che il perfetto funzionamento per la fusione fornendo al Cliente parametri di processo di riferimento per avviare la produzione in serie. La termica dello stampo viene monitorata attraverso l’utilizzo delle immagini termografiche fornite da Total Thermal Vision di Marposs.
Collaudo dimensionale: per i campioni prodotti durante la campionatura o per i pezzi di ricambio disponiamo di sistemi di misurazione CMM e scansione GOM che ci permettono di garantire la precisione e i risultati ottenuti.